Descrizione
Pubblicato l’elenco dei beneficiari della CARTA DEDICATA A TE 2025 (Carta finalizzata all’acquisto di beni prima necessità, come indicati nell’allegato 1 del Decreto sotto allegato) predisposto “… sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione da INPS …” che i cittadini residenti nel Comune di Vimercate possono consultare per verificare se sono beneficiari. 
A fronte di 902 potenziali beneficiari, INPS ha assegnato al Comune di Vimercate n. 254 carte. 
Pertanto, non tutti i potenziali beneficiari riceveranno la carta ma solo quelli individuati da INPS in base ai criteri di priorità di seguito riportati e fino all’esaurimento delle carte disponibili. 
Si informa che le famiglie beneficiarie, indicate nell’elenco, riceveranno una lettera contenente le modalità per il ritiro e l’utilizzo della carta; quindi, si raccomanda di assicurarsi e ritirare le lettere che saranno inviate sotto forma di raccomandata. 
Si ricorda che le famiglie presenti nell’elenco dei beneficiari: 
- già beneficiarie della carta nel 2023 o 2024 riceveranno una "ricarica" sulla carta già in loro possesso, senza dover tornare all'Ufficio Postale.
- già beneficiarie della carta nel 2023 o 2024 che hanno perso la carta, dovranno fare denuncia di furto /smarrimento presso l'Autorità Giudiziaria, e poi rivolgersi a un Ufficio Postale per richiederne una nuova. 
- che ricevono la carta per la prima volta, troveranno sulla lettera il numero della carta che è stata loro assegnata. L'intestatario della lettera dovrà recarsi in un Ufficio Postale (uno qualsiasi) con la lettera ricevuta dal Comune, un documento di identità e il codice fiscale. 
Per non perdere i 500 Euro accreditati sulla carta è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente la somma entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Al fine di agevolare la consultazione da parte dei beneficiari, l’elenco è stato diviso tra già assegnatari della carta negli anni precedenti e nuovi assegnatari. Successivamente è stato messo in ordine di codice fiscale (pubblicato solo parzialmente e con indicazione della prima e ultima lettera e dell’anno di nascita) con di fianco l’indicazione del relativo numero di protocollo della DSU, che è contenuto nella prima riga dell'attestazione ISEE relativa all'anno 2025. 
Si specifica che per l’accesso al beneficio non è stato necessario presentare alcuna istanza, ma INPS ha selezionato i nuclei beneficiari fra coloro che erano in possesso di una certificazione ISEE in corso di validità per l’anno 2025 inferiore a 15.000 Euro e degli altri requisiti richiesti. 
La selezione, a cura di INPS, è avvenuta secondo i seguenti criteri di priorità: 
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso; 
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso; 
c) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso. 
Non hanno avuto accesso al beneficio i nuclei familiari già percettori di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni o altri contributi economici. 
Per ulteriore chiarimenti, contattare l’Ufficio Servizi Sociali (039/6659452-460-461). 
Documenti disponibili:
- elenco beneficiari 
- decreto ministeriale 
Indirizzo
Allegati
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 12:33