Salta al contenuto principale

La Comunità Energetica Rinnovabile di Vimercate

Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 12:37

Nell’ambito delle strategie per la transizione energetica, l’Amministrazione Comunale promuove la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio di Vimercate.

Le CER consentono a cittadini, imprese ed enti pubblici di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili, generando benefici ambientali, economici e sociali. 
Il quadro normativo europeo, nazionale e regionale fornisce strumenti e incentivi per favorire lo sviluppo di queste comunità, per promuovere la produzione e la condivisione locale di energia da fonti rinnovabili.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili costituiscono un'opportunità di sviluppo locale in quanto permettono di conseguire:
-    benefici ambientali: derivanti, anzitutto, dalla riduzione delle emissioni di C02;
-    benefici economici: in considerazione della riduzione dei costi conseguenti all'autoproduzione e all'autoconsumo in loco di energia e tenuto altresì conto degli incentivi riconosciuti per ogni MWh di energia condivisa tra i partecipanti all'iniziativa e le agevolazioni fiscali per la realizzazione degli impianti di fonti energetiche rinnovabili;
-    benefici di carattere sociale: in quanto promuove modelli di inclusione e collaborazione sociale.

L’Amministrazione Comunale ha deciso di dare una vocazione prevalentemente sociale alla costituenda CER, prevedendo che gli incentivi messi a disposizione dal Gse e da Arera, generati dalla condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, siano quasi totalmente destinati a progetti sociali e ambientali di contrasto alla povertà energetica e rivolti a soggetti vulnerabili.
Pertanto, quella di Vimercate potrà definirsi una CERS (Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale).

Chi può partecipare alla CER?
Come previsto dal Decreto-Legge 28 febbraio 2025, n.19 convertito con modificazioni dalla L.60 del 24 aprile 2025, possono aderire alla Comunità Energetica:
-  Persone fisiche, Piccole e Medie Imprese, anche partecipate da enti territoriali, associazioni, aziende territoriali per l'edilizia residenziale, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, aziende pubbliche di servizi alla persona, consorzi di bonifica, enti e organismi di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del Terzo settore e associazioni di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali.

Questi soggetti possono partecipare con diversi ruoli.
In qualità di produttori-consumatori (Prosumers), nel caso intendano realizzare nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili da mettere a disposizione della Comunità energetica, oppure come semplici consumatori che contribuiranno alla condivisione della energia ed alla generazione di incentivi, rinunciando a gran parte di essi a favore di progetti sociali ambientali rivolti a soggetti vulnerabili e/o in condizioni di povertà energetica.

Altri soggetti non inclusi nell’elenco di cui al Decreto-Legge 28 febbraio 2025, n.19 convertito con modificazioni dalla L.60 del 24 aprile 2025, quali ad esempio le Amministrazioni condominiali, possono ricorrere ad altre forme di aggregazione, quali il “gruppo di autoconsumatori” di energia rinnovabile, ottenendo benefici analoghi a quelli previsti per le CER, senza dover costituire un nuovo soggetto giuridico e potendo condividere tutti gli incentivi previsti dalla normativa tra i condomini partecipanti al gruppo di autoconsumo.

Come si può partecipare alla CERS?
Al fine di promuovere la costituzione di una CERS a Vimercate, l’Amministrazione Comunale ha avviato il progetto VOLT - Vimercate per l'Organizzazione Locale della Transizione Energetica, un percorso concreto di studio ed analisi di prefattibilità per la nascita di una comunità energetica, coinvolgendo gli stakeholders presenti sul territorio già nelle fasi di progettazione e prima costituzione, aggregando utenze private e contribuendo a rafforzare la coesione sociale e a ridurre la povertà energetica.

Nel mese di giugno 2025 il Comune di Vimercate, ha pubblicato un secondo Avviso pubblico di Manifestazione di interesse, volto a individuare soggetti interessati a partecipare attivamente alla costituzione della prima comunità energetica a Vimercate.
Il Comune invita cittadini, PMI, enti ed organizzazioni interessati a far parte del progetto, a presentare una manifestazione di interesse.
Scarica l’avviso completo in PDF: clicca qui per scaricare il documento
Scarica la domanda di partecipazione: clicca qui per scaricare il documento
Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate a partire dal 1° luglio 2025, secondo le modalità descritte nell’avviso.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot