Consiglio Comunale

Ultima modifica 20 novembre 2023

Il Consiglio comunale è l'assemblea pubblica rappresentativa dei cittadini di un Comune, che lo nominano direttamente eleggendone il Sindaco e i consiglieri.

Municipium

Competenze

L'articolo 13 dello Statuto del Comune di Vimercate elenca le funzioni e le competenze del Consiglio. Ad esso spetta interpretare gli interessi generali della Comunità vimercatese e orientare ad essi la propria azione.
Il Consiglio è dotato di propria autonomia funzionale ed organizzativa, disciplinata da un apposito regolamento, che fissa anche le modalità per assicurare opportunamente e concretamente al Consiglio stesso servizi, apposite strutture, attrezzature e risorse.
Nell’ambito delle competenze di indirizzo politico e amministrativo del Consiglio comunale rientrano gli atti fondamentali che riguar­dano, in par­ticolare:

  • l'ordinamento comunale, tra cui lo Statuto e le sue variazio­ni, i re­golamenti e gli altri atti a carattere normativo;
  •  il quadro istituzionale dell’Ente comprendente: la convalida degli eletti, l’elezione del Presidente del Consiglio comunale, l’ap­provazione de­lle “linee programmatiche di mandato” del Comune, come prevede il pre­cedente articolo 8, comma 7, di questo Statuto, l’elezione del­le commissioni e degli altri organi attribuiti dalla legge e dallo Statuto espressamente al Consiglio;
  • i criteri generali per l’adozione dei regolamenti sull’ordinamento degli uffici e dei servi­zi pub­blici, di competenza della Giunta;
  • la relazione previsionale e programmatica, la pianificazione finan­ziaria annuale e pluriennale, i bilanci, i programmi di ope­re pubbliche, i programmi e gli investimenti in conto capitale, gli atti che incidono sulla consistenza del patrimonio immobiliare dell’Ente e gli atti di indirizzo per la sua utilizzazione e gestione;
  • gli atti di pianificazione generale del territorio, di pro­grammazione attuativa, di indirizzo sui criteri per la elabo­razione e l’approva­zione dei piani particolareggiati, di recupero e di lottizza­zione;
  • gli indirizzi sulla gestione delle Istituzioni, delle Aziende specia­li, nonché degli organismi sovvenzionati o sottoposti a vigilanza del Comune;
  • gli indirizzi particolari per la nomina e la designazione dei rappre­sentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni;
  • gli indirizzi sulla base dei quali il Sindaco coordina e riorganizza gli orari degli esercizi comunali e dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici.

Il Consiglio può adottare ordini del giorno per esprimere, nel ri­spetto del principio della pluralità di opinione, i propri orienta­menti su temi ed avvenimenti di particolare e spiccato interesse per la Comunità.
Il Consiglio esercita il controllo politico amministrativo dell’a­zione del Comune e ne accerta la conformità ai principi fissati dallo Statuto e agli obiettivi deliberati dal Consiglio stesso nelle “linee programmatiche di mandato”
Il Consiglio esercita, inoltre, il controllo ispettivo sotto forma:

  •  di istanza di sindacato presentata dai consiglieri al Sindaco;
  • di commissione d’indagine.

Nell’ambito delle competenze di controllo politico e amministrativo del Consiglio comunale rientrano gli atti fondamentali riguardanti, in parti­colare, il controllo relativo a:

  • gli organi e l’organizzazione operativa del Comune;
  • le Istituzioni, Aziende speciali, gestioni convenzionate o società alle quali il Comune partecipa con altri soggetti e gli organismi soggetti a vigilanza.

Il regolamento per il funzionamento degli organi istituzionali e quello di contabilità prevedono le modalità secondo le qua­li il Consiglio esercita il controllo amministrativo politico di cui ai precedenti commi 5 e 6 nonché le modalità di collabora­zione con il Collegio dei Revisori dei Conti.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio Palazzo Trotti

Piazza Unità d'Italia, 20871 Vimercate MB, Italia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot