Descrizione
Dopo la Polizia Locale anche l'ufficio Tributi è partito a pieno regime con SEND, il Servizio Notifiche Digitali che semplifica la gestione delle comunicazioni a valore legale per enti, cittadini e imprese.
Tramite un sistema standard, fruibile con le stesse modalità su tutto il territorio nazionale, SEND affianca, all’ordinario processo analogico, un nuovo processo digitale che amplia le possibilità di invio, ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale, con maggiore efficienza e sicurezza a favore delle amministrazioni e dei loro utenti.
Con SEND - Servizio Notifiche Digitali (anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali di cui all'art. 26 del decreto-legge 76/2020 s.m.i.) si possono ricevere istantaneamente le comunicazioni a valore legale da parte di un Ente, quali ad esempio avvisi di accertamento IMU, TARI e per le altre entrate; avvisi di sollecito di pagamento pre procedure cautelari ed esecutive. E' possibile visualizzarle, gestirle e pagare eventuali somme dovute direttamente online sulla piattaforma o dall'app IO.
SCEGLI TU COME RICEVERE LE NOTIFICHE
Per inviarti le comunicazioni a valore legale, SEND dà la priorità ai tuoi recapiti digitali.
In ogni momento, puoi accedere online al Servizio Notifiche Digitali con SPID e CIE per indicare o aggiornare o il tuo recapito legale (PEC) oppure i tuoi recapiti di cortesia (app IO, email e/o numero di cellulare) dal sito https://notifichedigitali.pagopa.it/ .
Se non indichi alcun recapito o non accedi alla notifica attraverso SEND da canali diversi dalla PEC entro i tempi indicati, continuerai a ricevere le notifiche tramite raccomandata cartacea.
COME RICEVERE LE NOTIFICHE:
- attivando il servizio su App IO ( https://io.italia.it/ ) per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto (l’App Io consente inoltre di pagare contestualmente gli importi dovuti);
- indicando anche sul portale nel proprio profilo https://notifichedigitali.pagopa.it/ altri recapiti (un recapito email o un numero di telefono cellulare) su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND e visualizzare l’atto.
- mediante il possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali).
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 08:44