Descrizione
Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione continua e investe anche la cittadinanza: a partire dal 3 agosto del prossimo anno (2026) infatti, la Carta di Identità cartacea non sarà più valida per espatriare, rendendo obbligatoria a tal fine la CIE (Carta di Identità Elettronica), documento dal 2019 disponibile in tutti i Comuni italiani.
La nuova disposizione è prevista dal Regolamento europeo 1157/2019 a prescindere dalla data di scadenza scritta sulla carta di identità cartacea, per garantire da un lato maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto) e dall’altro facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti.
Invitiamo i cittadini in possesso della carta d'identità in formato cartaceo che dovranno recarsi all'estero di provvedere al rilascio della nuova carta d'identità CIE entro il 3 agosto 2026. Viceversa i cittadini in possesso del formato cartaceo che non devono recarsi all'estero potranno richiedere la nuova CIE alla scadenza del documento in loro possesso.
Le informazioni per il rilascio e le modalità sono disponibili a questo link
Indirizzo
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 09:15